Progressione personale: Le Cinture
I diversi gradi di abilità tecnica raggiunti dagli allievi, rappresentati da una cintura colorata, vengono valutati in sede d’esame attraverso un programma tecnico specifico.
Alla sessione d’esame annuale partecipano gli atleti che hanno dimostrato interesse e continuità nell’allenamento: è evidente che ognuno ha caratteristiche proprie e quindi i tempi e le abilità richieste per i singoli passaggi sono diversi per ogni persona.
Le cinture sono un mezzo che consente all’atleta di verificare nel tempo i suoi progressi personali e quindi il superamento di un esame è la verifica che il lavoro fatto ha portato a dei risultati tangibili. La cintura acquista così valore nella misura in cui si è consapevoli dell’impegno profuso per ottenerla; inoltre comporta la responsabilità verso sé stessi e gli altri di mantenere il risultato raggiunto con l’impegno e la costanza nell’allenamento, la disponibilità e la collaborazione nei confronti dei compagni, ed il desiderio di porsi sempre nuovi obiettivi di crescita.
Il Regolamento Organico del Settore Karate prevede la seguente ripartizione in gradi:
![]() |
cintura bianca | 6° Kyu |
![]() |
cintura gialla | 5° Kyu |
![]() |
cintura arancione | 4° Kyu |
![]() |
cintura verde | 3° Kyu |
![]() |
cintura blu | 2° Kyu |
![]() |
cintura marrone | 1° Kyu |
I Dan, in ordine progressivo, sono i seguenti:
![]() |
cintura nera | dal 1° all’ 5° Dan |
![]() |
cintura bianco/rossa | dal 6° all’ 8° Dan |
![]() |
cintura rossa | 9° e 10° Dan |
Le graduazioni fino a cintura marrone vengono effettuate ad esclusivo giudizio dell’Insegnante Tecnico Sociale.
La promozione fino al 6° Dan può avvenire per esami (in sede Regionale e Nazionale) o per meriti agonistici . Il conferimento oltre il 6° Dan ha carattere eccezionale e viene disposto dal Presidente della Federazione.
< Previous |